Menù
Le Manifatture Mario Bianchetti hanno oltre 100 anni di storia. Un marchio italiano che ha dimostrato una forte capacità di sviluppo e modernità in un settore, la sartoria ecclesiastica, che parla di storia, tradizione millenaria e religione.
Fondata nel 1916 come branch italiana di un gruppo di aziende tessili laniere svizzere, si specializza nella tessitura di cordellino e sallie per le uniformi e le forniture militari, e si stabilisce nel biellese per la tessitura e a Milano come sede ed uffici.
Negli anni ’50 il core business diventa la produzione di tessuti e poi di abbigliamento ecclesiastico.
I telai battono Sallie e Tele per i religiosi che vengono poi raggiunti con piccoli depliant e cartoline con campionature spedite per posta.
Negli anni Sessanta l’azienda apre una filiale a Roma ed invia il primo catalogo per corrispondenza del settore religioso che segna il passaggio dall’acquisto del tessuto a quello del capo finito. La peculiarità della vendita a distanza che raggiunge i più lontani monasteri accompagna lo sviluppo dell’azienda che diventa una vera filiera tessile, dalla tessitura alla manifattura del capo con catena di produzione e taglio.
Il catalogo Bianchetti per corrispondenza diventa un vero e proprio veicolo di vendita con una grande pluralità di articoli, varie modalità d’ordine, possibilità di contrassegno e di pagamenti dilazionati.
L’azienda apre negozi monomarca a Verona e a Torino e, successivamente negli anni Ottanta, a Brescia e a Bergamo.
Negli anni Novanta l’atelier sartoriale ed il prestigioso laboratorio di restauro di tessuti e paramenti sacri affiancano la produzione industriale delle Manifatture Bianchetti, trasformando una passione familiare in una piccola ma importante referenza del Made in Italy per la storia della sartoria ecclesiastica.
Negli anni Duemila l’esperienza acquisita nella vendita per corrispondenza si trasforma in digitale e raggiunge tutte le congregazioni più lontane. L’azienda realizza parati per grandi concelebrazioni, riceve premi e citazioni.
Tra i tanti, progetti quali la creazione della Casula indossata da Papa Francesco durante il Terzo Ritiro Mondiale dei Sacerdoti (2015), una collaborazione con il celebre stilista Calvin Klein volta a ridisegnare le casule ed i sai per i Monaci Cistercensi dell’antica Abbazia di Sept Fons in Francia (2005) e l’invito ad esporre quattro capi al Museum at F.I.T. di New York (2003) come esempio unico di design della moda nel paramento sacro, conferiscono alla Manifatture Bianchetti il ruolo di azienda leader nel settore religioso.
Lo studio e la ricerca, oltre all’esperienza artigiana della produzione, realizzano un connubio unico ed esemplare tra artigianato e moda, tradizione e modernità, arte e cultura nella realizzazione delle nuove collezioni.
Catalogo Ultima Collezione Design - scarica